(A proposito del nostro primo crowdfunding) Fare un nuovo passo, dire una nuova parola, è ciò che la gente teme di più.Fëdor Dostoevskij Prendete due sognatori, fateli incontrare, date loro qualche abilità manuale, un po’ di studi universitari, una valanga di idee (qualcuna buona, la maggior parte irrealizzabile), un pizzico […]
Blog
Da vicino nessuno è normale
“Domattina all’ora della visita, quando senza alcun lessico tenterete di comunicare con questi uomini, possiate voi ricordare e riconoscere che nei loro confronti avete una sola superiorità: la forza”. Antonine Artuad A Monte Mario, il nostro quartiere di Roma, c’è stato, per oltre sessant’anni, il manicomio più grande d’Europa. Il […]
L’arte messa da parte
Sapete cosa ho fatto per tanti anni, oltre ovviamente a svariate cazzate? Intendo tanto tanto tanto tempo fa, molto prima di diventare una dei Gualandi? Ho studiato arte contemporanea. Storia dell’arte medievale, bizantina, moderna, estetica, dei paesi europei, delle arti applicate e poi mi sono specializzata in storia dell’arte contemporanea. […]
La nostra normale storia d’amore
Renato ha dormito un’ora la notte fra il 3 e il 4 agosto del 2010. Ha scelto di godersi tutta la sua ultima notte da scapolo e il giorno dopo… si vedeva. Io ho lavorato fino a pochi giorni prima. I discutibili deejay e fotografi ringraziano. Ci siamo sposati 8 […]
I racconti dei Gualandi che fanno capoccella fra i prodotti
“Parlo… ma perché parlo?!” “Ecco, appunto, nun parlà, magnate ‘a lingua!” Mandrake e il Pomata rispondevano così all’avvocato De Marchis nel mitico Febbre da cavallo. E così noi, che parliamo e poi ci chiediamo… ma perché parliamo?! Non è affatto una domanda retorica anche se potrebbe sembrarlo.L’argomento di oggi è […]